
Se sei arrivato fino a qui immagino che vuoi scoprire come si realizzano i cannoli siciliani. in questo articolo ti racconto la storia dei Cannoli, cosa rappresentano per noi siciliani , trucchi e curiosità e per finire ti spiegherò passo passo la ricetta per realizzare i cannoli siciliani in casa.
Cosa sono i Cannoli Siciliani
I Cannoli Siciliani sono un dolce composto da un involucro esterno chiamato “Scorcia” riempito da una crema dolce di ricotta e cioccolato.
Origini e leggende sul cannolo
I Cannoli Siciliani prendono il nome dalla canna comune, il cui fusto veniva tagliato in piccoli cilindri che venivano utilizzati per avvolgere la pasta. Quest’ultima una volta fritta forma il croccante involucro chiamato “Scorcia”.
Un altra ipotesi del nome è che sia legato al fatto che i tubi da cui fuoriesce l’acqua negli abbeveratoi o nelle vasche vengono chiamati canna o Cannoli.
Un ipotesi sul luogo di nascita dei cannoli indica che sarebbe avvenuta a Caltanissetta, “Kalt El Nissa” locuzione che in arabo significa “Castello delle donne”, a quei tempi sede di numerosi harem di emiri saraceni.
Proprio in uno di questi harem le favorite dell’emiro si sono dedicate alla preparazione di dolci e pare che avrebbero “inventato” il cannolo in omaggio alle evidente “doti” del sultano.
Un altra ipotesi narra che il suo antenato potrebbe essere stato un dolcetto d’epoca greca e romana a forma di banana, ripieno di ricotta, mandorle e miele.
Un altra leggenda racconta che dolce fu inventato in un monastero di Palermo, La Badia Nuova o monastero di Santa Maria di Monte Oliveto, sito in Via Incoronazione angolo Piazzetta Sett’Angeli. Durante il carnevale una suora volle fare uno scherzo alle novizie, caricò la cisterna dell’acqua con la crema di ricotta preparata per fare le cassatelle. Quando le suore aprirono il rubinetto per dissetarsi invece di vedere sgorgare l’acqua videro che dai rubinetti laterali usciva crema di ricotta, le novizie gradirono l’inaspettato dono e si deliziarono con la gustosissima crema di ricotta che usciva dai rubinetti che nel dialetto siciliano vengono chiamati CANNOLI.
La verità non si saprà mai , ma sicuramente i cannoli siciliani esistono e credetemi ne vale la pena assaggiarli.
Quanti cannoli esistono
I Cannoli Siciliani si possono trovare in pasticceria di varie dimensioni:
- Cannolicchio ( Lunghezza 5 cm)
- Cannolo classico (Lunghezza 8 cm)
- Cannolo extra (Lunghezza 13 cm)
La crema oltre alla classica crema di ricotta , in Sicilia trovate la crema al pistacchio e la crema al cioccolato. Naturalmente ogni pasticcere è libero di personalizzarlo e renderlo unico. Tra le tante sperimentazioni che si sono fatte troviamo il cannolo scoposto , che non è altro che le componenti del cannolo disposte a strati all’interno di un bicchiere.
Dove Mangiare il cannolo
In genere si trova tutto l’anno e in tutte le pasticcerie siciliane, ma se volete assaggiare dei cannoli particolari vi posso indicare dove andare:
In provincia di Palermo
Nel Palermitano c’è un comune chiamato Piana degli albanesi famoso per la realizzazione di cannoli in formato gigante , posso raggiungere il peso di 2 kg. Tra i bar più famosi trovate il bar Extra Bar, Bar Cuccia, Bar di Noto.
In provincia di Trapani
Nel Trapanese c’è un piccolissimo centro abitato chiamato Dattilo, dove vi è un piccolo bar “Euro Bar“, ma entrando non troverete cannoli esposti ma dovete chiedere a Michele Mazzara e attendere che vengano riempiti. La forma di questi cannoli è più allungata e presenta una crema grezza senza cioccolato e canditi ma dal sapore molto particolare.
In provincia di Agrigento
Nell’Agrigentino lungo la Palermo-Agrigento troverete il Motel San Pietro divenuto famoso per i “Cannoli del presidente”. Infatti i cannoli del motel sono quelli che Salvatore Cuffaro offrì ai giornalisti il giorno dopo la sentenza di condanna a cinque anni. Sono quelli che finirono su giornali e siti internet di tutto il mondo. Sono quelli che costarono le dimissioni all’ ex governatore siciliano. Aldilà del fatto politico in se i cannoli sono veramente buoni.
Ma se non siete in Sicilia e volete gustare dei buoni cannoli siciliani vi do la mia ricetta semplice per realizzarli
Cannoli Siciliani ricetta semplice
Se giunto qui per la prima volta troverai la nuova ricetta aggiornata e migliorata , se invece sei ritornato troverai delle differenze rispetto alla precedente ricetta ma per il semplice motivo che ho migliorato la ricetta
Una ricetta va testata e migliorata e qui adesso troverai la nuova ricetta
Ingredienti
Per la cialda – circa 20 cialde
farina 00 w 180 250 g
zucchero semolato 25 g
strutto 25 g
sale fino 3 g
Caffè in polvere 3 g
Cannella in polvere 3 g
Cacao amaro 3 g
Uova intere 50 g
Vino bianco 50 g
Aceto di vino 7 g
Per la crema di ricotta
500 gr di ricotta di pecora
150 gr di zucchero semolato
50 gr di gocce di Cioccolato Fondente
Per le decorazioni finali
zucchero a velo
ciliegie candite
scorza di arancia candita
Attrezzi necessari
Taglia pasta per cannoli
Canna in acciaio 12 cm
Nonna papera
Realizzazione della la crema di ricotta
Per ottenere una buona crema di ricotta dovrete far bene attenzione a eliminare tutto il siero che si trova all’interno della ricotta. Per questo motivo ponete la ricotta su un colino fino a quando non avrete un composto asciutto
Amalgamate la ricotta con lo zucchero e passatela al setaccio per tre volte, in modo da renderla liscia e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un ora. Aggiungere le gocce di cioccolato e i canditi tagliati a cubetti molto piccoli. Mescolare per distribuire il modo uniforme all’interno della crema.
Procedimento per la cialda
Unire tutti gli ingredienti e procedere ad impastare fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo. Realizzate una palla e lasciatela riposare per almeno 2 ore coperta.
Utilizzare la nonna papera per stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia dello spessore di 1,5mm. Adesso tagliamo la pasta con l’apposito tagliapasta (Fig .1) realizzando delle pezzature di forma romboidale.
Ponete al centro di ogni pezzatura la canna in acciaio (Fig 2) oliato e arrotolate la pasta unendola per le 2 estremità sigillandole per bene.
Un segreto per la perfetta riuscita della cialda e di bagnare le estremità con un pò di tuorlo d’uovo prima di unirle e dare un colpo secco con il palmo della mano in modo da fonderle e non farle distaccare in cottura.
Riempite In un pentolino con abbastanza olio di arachidi a portatelo alla temperatura di 175°C prima di iniziare a friggere.
Immergere la cialda con l’attaccatura verso l’altro e attendere che venga in superficie. Fate andare per circa sei minuti o fino ad avvenuta colorazione. Scolate l’olio in eccesso eliminando la canna e lasciate raffreddare la cialda.
![]() | ![]() |
Fig.1 | Fig.2 |
Assemblaggio finale
Al momento di servire , riempite i cannoli con la crema di ricotta aiutandovi con una sac a poche o per mezzo di un cucchiaio. Decorare le 2 estremità con mezza ciliegia e una striscia di arancia candita. Spolverare l’intero cannolo con dello zucchero a velo.
Spero di aver spiegato bene il Cannolo Siciliano con una ricetta semplice semplice e che tutti potete realizzarlo a casa.
Consigli Utili
I cannoli vanno riempiti qualche istante prima di consumarli altrimenti la cialda si ammolla e non risulta croccante. Diffidate dei cannoli già riempiti ed esposti in vetrina a meno che non abbiano l’interno foderato di cioccolato
Come conservare i cannoli
I cannoli in genere vanno consumati al momento, se vi trovate a dover conservare il cannolo già farcito potete metterlo in frigo per 1 giorno al massimo. Invece le singole scorcie senza crema si riescono a conservare inalterate per una settimana riponendole all’interno di una scatola di latta ben siggilata
Se questo articolo ti è piaciuto ti chiedo si utilizzare i pulsanti qui sotto per condividerlo nei tuoi canali social o di lasciare un commento affinché possa migliorare il suo contenuto. Il tuo supporto e ogni tuo piccolo consiglio è sempre ben accetto.
Se volete realizzare in casa un altro dolce simbolo della Sicilia vi invito a leggere la ricetta della Cassata Siciliana
Commenta per primo