
Esperienze
la drammatica storia Alle “Minne di Sant Agata” , un dolce cosi particolare è legata una storia dai tratti drammatici che unisce la cruda realtà della situazione della donna di un tempo e la religione Cristina. Era il 249 d.C. e la fiorente città di Catania era amministrata dal proconsole Quinziano, uomo rude, prepotente e superbo.Sulla scia dell’imperatore Decio che aveva dichiarato guerra al mondo cristiano, anche il proconsole non fu da meno, diede sfogo alla sua prepotenza perseguitando i [continua a leggere]
Come è fatta La torta della Foresta Nera originale La Foresta Nera è una deliziosa torta tradizionale tedesca, composta da strati di pan di spagna al cioccolato alternati a strati di crema chantilly alla ciliegia e ciliegie. Il nome “Foresta Nera” deriva dalle ciliegie utilizzate nella ricetta, che ricordano le ciliegie selvatiche della Foresta Nera in Germania. La mia torta della foresta nera con amarene sciroppate Siamo nel freddo Dicembre e mi viene fatta una richiesta da una persona cara, [continua a leggere]
Narra La leggenda … Che nel lontano 1194 a Palermo fu fondato un monastero sotto le regola di San Benedetto. Questo convento sorse accanto la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, e fu fondato da Eloisia e Goffredo Martorana. La chiesa oggi viene chiamata anche la chiesa della Martorana. La leggenda narra che le monache, in autunno, in vista di una visita di un vescovo, per decorare gli alberi spogli di limoni e mandarini del chiostro, pensarono di realizzare dei frutti [continua a leggere]
Sarde a beccafico un piatto povero nato dall’imitazione di un piatto preparato dai monsù L’origine del nome del piatto “Sarde a beccafico” deriva dal nome dell’uccello chiamato Beccafico. Tale uccello venivano presentato in bellavista dai Monsù per deliziare i palati degli aristocratici. La servitù finita la loro giornata lavorativa raccontava agli abitanti dei vicoli i piatti che avevano servito nei palazzi nobiliari. Il povero abitante aguzzando il proprio ingegno e adoperando la propria fantasia provava ad imitare ciò che gli [continua a leggere]
La ciambella “Onde del Danubio” è una dolce ideale per un peccato di gola La Ciambella “Onde del Danubio” è una ciambella marmorizzata al cacao e arancia con all’interno delle amarene sciroppate immerse nell’impasto, il tutto viene completato da una ganache di cioccolato fondente. La decorazione viene nobilitata con la presenza di ciliegie candite e amaretti e granella di pistacchio.La ricetta da me realizzata è quella di Sonia Peronaci che ha saputo trasformare una ciambella marmorizzata in un dolce molto [continua a leggere]
Copyright © 2018 - 2021 Cibo e Leggende di Michelangelo Mascellaro. Tutti i diritti sono riservati