
Dolci
La pasta con le sarde è ritenuta uno dei piatti più tipici della cucina siciliana Introduzione La pasta con le sarde alla siciliana è un piatto di origini antiche, che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Sicilia. Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, e ancora oggi rappresenta uno dei piatti più celebri della cucina siciliana. Il condimento per la pasta è caratterizzato dall’uso delle sarde fresche, unite ad una salsa arricchita da pinoli, uvetta e [continua a leggere]
CENNI STORICI La Sfince di San Giuseppe è un dolce tipico siciliano, che viene preparato in occasione della festa di San Giuseppe. La festa cade il 19 marzo, giorno in cui si celebra anche la festa del papà. La Sfince di San Giuseppe ha una storia antica e radicata nella tradizione siciliana, e rappresenta insieme al cannolo un simbolo della cultura culinaria dell’isola. Partendo dall’etimologia della parola sembrerebbe un dolce di origine araba, infatti la parola è molto simile alla [continua a leggere]
Le chiacchiere sono un dolce tradizionale italiano, solitamente consumato durante il periodo di Carnevale. Si tratta di sfoglie sottili e croccanti di pasta frolla, fritti e poi spolverati di zucchero a velo o altri ingredienti a piacere. Le origini delle chiacchiere risalgono a molte centinaia di anni fa, quando i Romani le preparavano per festeggiare i Saturnali, una festa che si svolgeva a dicembre. In seguito, la tradizione si è diffusa in tutta Europa, sviluppandosi in molte varianti diverse a [continua a leggere]
la drammatica storia Alle “Minne di Sant Agata” , un dolce cosi particolare è legata una storia dai tratti drammatici che unisce la cruda realtà della situazione della donna di un tempo e la religione Cristina. Era il 249 d.C. e la fiorente città di Catania era amministrata dal proconsole Quinziano, uomo rude, prepotente e superbo.Sulla scia dell’imperatore Decio che aveva dichiarato guerra al mondo cristiano, anche il proconsole non fu da meno, diede sfogo alla sua prepotenza perseguitando i [continua a leggere]
Come è fatta La torta della Foresta Nera originale La Foresta Nera è una deliziosa torta tradizionale tedesca, composta da strati di pan di spagna al cioccolato alternati a strati di crema chantilly alla ciliegia e ciliegie. Il nome “Foresta Nera” deriva dalle ciliegie utilizzate nella ricetta, che ricordano le ciliegie selvatiche della Foresta Nera in Germania. La mia torta della foresta nera con amarene sciroppate Siamo nel freddo Dicembre e mi viene fatta una richiesta da una persona cara, [continua a leggere]
Copyright © 2018 - 2021 Cibo e Leggende di Michelangelo Mascellaro. Tutti i diritti sono riservati