
La pasta alla Norma , facendo fede alla sua ricetta originale siciliana, è un piatto di origine catanese , anche se Messina ne rivendica l’origine con la sua variante della ricotta infornata.
Essendo un piatto semplice viene realizzato in tutto il territorio siciliano nel periodo estivo, visto che il segreto per realizzare una buona pasta alla Norma è la scelta di ingredienti freschi.
Le origini del piatto
Le origini del nome del piatto sembra essere legato al commediografo catanese Nino Martoglio, che gustando un piatto realizzato da salsa di pomodoro, melanzane e ricotta salata esclamò “Chista è ‘na vera Norma!“.
In realtà l’opera di Bellini ebbe un esordio molto travagliato, infatti alla prima alla Scala di Milano, si racconta che fu fischiata per la presenza di una claque avversa a Bellini.
L’autore giustificò con ironia il fiasco clamoroso pronunciando a questa frase “I milanesi non hanno ancora digerito il risotto di ieri“.
Questa frase venne, arrivata in Sicilia, stuzzicò la fantasia degli chef locali che vollero dare un mano al successo del loro compositore conterraneo. In contrapposizione del risotto, vollero creare un piatto gustoso e leggero.
Realizzarono un piatto con della salsa di pomodoro , delle melanzane fritte e lo completarono con un spolverata di ricotta salata.
Un altra ipotesi del nome “Alla Norma” si ipotizza legato al un detto siciliano “A Norma” per indicare un qualcosa eseguito alla perfezione, realizzando un piatto semplice ma perfetto, pochi ingredienti che si sposano alla perfezione.
Andiamo adesso a vedere come si realizza la pasta alla norma seguendo la ricetta originale siciliana, ovvero quella Catanese con la ricotta salata.
Ricetta della Pasta Alla Norma
Ingredienti
- 600 gr di maccheroni
- 1 Kg di pomodoro per salsa
- 4 melanzane
- 1 Mazzetto di basilico
- 2 Spicchi aglio
- 100 gr di ricotta salata
- Olio evo
- Sale
- pepe
Preparazione
Spellate il pomodoro e tagliatelo a pezzetti, togliendo i semi. Soffriggetelo in padella con l’aglio ed olio abbondante, condite con sale e pepe e non appena sarà bene appassito togliete dal fuoco ed aggiungete il basilico.
A parte avrete provveduto a tagliare le melanzane a tocchetti, a farle riposare per circa un’ora in acqua salata, ed a friggerle in olio abbondante, dopo averle ben asciugate. Lessate la pasta e appena cotta condite nella zuppiera con la salsa di pomodoro, le melanzane, la ricotta salata grattugiata.
Se vuoi preparare un piatto siciliano con le melanzane puoi provare :
la ricetta originale palermitana della caponata
Commenta per primo