Martorana
Dolci

Martorana : la ricetta tradizionale dei frutti di pasta reale

Narra La leggenda … Che nel lontano 1194 a Palermo fu fondato un monastero sotto le regola di San Benedetto. Questo convento sorse accanto la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, e fu fondato da Eloisia e Goffredo Martorana. La chiesa oggi viene chiamata anche la chiesa della Martorana. La leggenda narra che le monache, in autunno, in vista di una visita di un vescovo, per decorare gli alberi spogli di limoni e mandarini del chiostro, pensarono di realizzare dei frutti [continua a leggere]

Sarde a beccafico
Ricette

Sarde a beccafico alla palermitana: la ricetta originale

Sarde a beccafico un piatto povero nato dall’imitazione di un piatto preparato dai monsù L’origine del nome del piatto “Sarde a beccafico” deriva dal nome dell’uccello chiamato Beccafico. Tale uccello venivano presentato in bellavista dai Monsù per deliziare i palati degli aristocratici. La servitù finita la loro giornata lavorativa raccontava agli abitanti dei vicoli i piatti che avevano servito nei palazzi nobiliari. Il povero abitante aguzzando il proprio ingegno e adoperando la propria fantasia provava ad imitare ciò che gli [continua a leggere]

Ciambelle fritte palermitane
Dolci

Ciambelle fritte palermitane : la ricetta per averle morbide e soffici

Le ciambelle fritte rappresentano la colazione dei palermitani Le ciambelle fritte palermitane le trovi in ogni bar in bella mostra e sono un punto fermo della colazione al bar dei palermitani.Quanto vorrei ritornare bambino e assaggiare le ciambelle al mare, avevano un sapore particolare, e poi erano la giusta ricompensa per delle promesse che non ho mai mantenuto.Le ciambelle fritte palermitano In genere li trovi in due formati grande e mignon e sono una vera delizia per il palato. Quando [continua a leggere]

Cassata Siciliana
Dolci

Ricetta della Cassata Siciliana: come realizzarla a casa uguale alla pasticceria

Uno dei dolci più famosi della pasticceria siciliana è la Cassata Siciliana : un dolce che rappresenta uno scrigno di sapori. In un contenitore di pan di Spagna ben sagomato viene celato  un ripieno di crema di ricotta dolce con canditi e scaglie di fondente. la Cassata Siciliana viene completata da  una fascia esterna in pasta reale colorata di verde e una copertura di glassa bianca adorna di nastri di zuccata e frutta candita. La cassata Siciliana non è così [continua a leggere]

Leggenda della minestra i sicci
Leggende

Minestra “i sicci” : la leggenda di un tesoro misterioso

Minestra “i sicci” : un piatto antico di Siculiana marina, un piatto povero che nasconde una storia misteriosa C’era un re molto ricco, un bel giorno convocò un ingegnere e un mastro di chiavi. Al primo diede ordine di realizzare un forziere inespugnabile,  e al secondo  di realizzare una chiave d’oro con su intarsiato lo stemma del suo regno. Unico esemplare che il re teneva sempre al suo collo. Il forziere riempito di monete e gioielli preziosi fu nascosto in [continua a leggere]

Giuditta e il monsù
Libri

Giuditta e il monsù : l’ultimo romanzo di Costanza DiQuattro

Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l’ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall’aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l’inizio di questa storia. Lambendo cortili assolati e stanze in penombra, cucine vissute ed estati indolenti, ricette tramandate e passioni ostinate, il romanzo [continua a leggere]

Carne alla pizzaiola
Ricette

Carne alla pizzaiola con patate

La Carne alla pizzaiola una ricetta semplice e veloce, rappresenta un secondo molto gustoso. Oggi vi voglio parlare di un secondo di carne che è semplicissimo da preparare ma che risulta molto gustoso. il buon sapore predominante dell’origano essiccato siciliano da un sapore molto particolare, ma non sovrasta i sapori dei singoli ingredienti, ma anzi li armonizza in una carne condita quasi come se fosse una pizza, da qui il nome alla pizzaiola. Io vi propongo la ricetta del mio [continua a leggere]

Pasta al forno
Primi Piatti

la pasta al forno siciliana : Anelletti al forno con ragù di carne

La pasta a forno siciliana è il primo per eccellenza per tutte le feste La pasta al forno siciliana può essere fatta in tante maniere, ogni provincia ha la sua ricetta, quella che vi faccio gustare qui oggi è quella fatta a Palermo. la versione palermitana è caratterizzata dal un tipo di pasta particolare “Gli Aneletti“, degli anelli piccoli piccoli di pasta che si trovano solo Palermo e nelle vicinanze. Non tutte i produttori siciliani di pasta la realizzano, oramai [continua a leggere]

sfinci siciliane
Dolci

Le sfinci siciliane o sfincette dell’immacolata : morbidissime e buonissime

Le sfinci siciliane o sfincette dell’immacolata sono un dolce morbidissimo che non possono mancare sulle tavole alla vigilia della madonna e nelle feste natalizie Le Sfinci siciliane o Sfincette dell’immacolata sono delle palline morbidissime e buonissime da gustare , semplicissime da fare e rendono uniche le tavole siciliane nei giorni di festa.Da non confondere con le “Sfincie di San Giuseppe” che hanno un altro tipo di impasto, simile ai bignè e sono ripiene di ricotta e vengono consumate il 19 [continua a leggere]

verdure in pastella
Antipasti

Verdure in pastella alla siciliana

Verdure in pastella : un frittura leggera che scrocchia nei palati per i giorni di festa In Sicilia nei giorni che vanno dalla festa dell’Immacolata fino al Natale è tradizione preparare le verdure in pastella, in particolare per la vigilia della festa della madonna, ovvero per il 7 dicembre, le tavole vengono invase da cardi fritti in pastella, Sfincioni rossi e bianchi e sfinge fritte e baccalà chi passule.Oltre i cardi c’è chi alterna anche i broccoli o i carciofi [continua a leggere]