Cannoli Siciliani
Dolci

Il Segreto della Ricetta Tradizionale del Cannolo Siciliano

Il cannolo siciliano, un simbolo della cultura e della gastronomia della Sicilia Introduzione al cannolo siciliano e alla sua storia Il cannolo siciliano è uno dei dolci più famosi e apprezzati della tradizione culinaria siciliana. Con la sua pasta croccante pasta a forma di tubo e il ripieno cremoso di ricotta di pecora, zucchero e gocce di cioccolato fondente, il cannolo è diventato un simbolo dell’isola in tutto il mondo.  In merito alla sua storia nessuno sa con esattezza quando [continua a leggere]

Latte di Mandorla
Preparazioni Base

Latte di mandorla senza zucchero: la ricetta antica e naturale

Il latte di mandorla: un’opzione salutare e gustosa per arricchire la tua alimentazione INTRODUZIONE Il latte di mandorla è una bevanda vegetale molto apprezzata per il suo sapore intenso e cremoso, ma soprattutto per i suoi numerosi benefici per la salute. Oggi il latte vegetale che si trova in commercio contiene una buona dose di zucchero che oscura il sapore e l’aroma della mandorla. Comprendo bene che il sapore della mandorla non è facile da gestire, ma io personalmente preferisco [continua a leggere]

Pasta Alla Norma
Primi Piatti

Pasta alla Norma: un tripudio di sapori mediterranei

La pasta alla Norma rappresenta la metafora di sicilianità estiva. INTRODUZIONE La Pasta alla Norma è un piatto tipico della cucina siciliana, noto per la sua bontà e la sua semplicità. Il nome sembra derivare dalla famosa opera teatrale dell’autore catanese Vincenzo Bellini, la “Norma”, che è un simbolo culturale della città di Catania. La ricetta originale prevede l’uso di pochi ma gustosi ingredienti, come le melanzane, i pomodori pelati, il basilico fresco e il formaggio ricotta salata. Questo piatto [continua a leggere]

Pasta con le sarde
Primi Piatti

Pasta con le sarde alla siciliana: gustosa con finocchietto e pinoli

La pasta con le sarde è ritenuta uno dei piatti più tipici della cucina siciliana Introduzione La pasta con le sarde alla siciliana è un piatto di origini antiche, che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Sicilia. Questa ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, e ancora oggi rappresenta uno dei piatti più celebri della cucina siciliana. Il condimento per la pasta è caratterizzato dall’uso delle sarde fresche, unite ad una salsa arricchita da pinoli, uvetta e [continua a leggere]

Sfince di San Giuseppe
Dolci

Sfince di San Giuseppe: la ricetta originale per preparale a casa

CENNI STORICI La Sfince di San Giuseppe è un dolce tipico siciliano, che viene preparato in occasione della festa di San Giuseppe. La festa cade il 19 marzo, giorno in cui si celebra anche la festa del papà. La Sfince di San Giuseppe ha una storia antica e radicata nella tradizione siciliana, e rappresenta insieme al cannolo un simbolo della cultura culinaria dell’isola. Partendo dall’etimologia della parola sembrerebbe un dolce di origine araba, infatti la parola è molto simile alla [continua a leggere]

Chiacchere di carnevale
Dolci

Chiacchiere fritte e dorate: la ricetta perfetta per il Carnevale

Le chiacchiere sono un dolce tradizionale italiano, solitamente consumato durante il periodo di Carnevale. Si tratta di sfoglie sottili e croccanti di pasta frolla, fritti e poi spolverati di zucchero a velo o altri ingredienti a piacere. Le origini delle chiacchiere risalgono a molte centinaia di anni fa, quando i Romani le preparavano per festeggiare i Saturnali, una festa che si svolgeva a dicembre. In seguito, la tradizione si è diffusa in tutta Europa, sviluppandosi in molte varianti diverse a [continua a leggere]

Le minne di Sant'Agata
Dolci

Le minne di Sant Agata – il dolce simbolo delle ribellione femminile

la drammatica storia Alle “Minne di Sant Agata” , un dolce cosi particolare è legata una storia dai tratti drammatici che unisce la cruda realtà della situazione della donna di un tempo e la religione Cristina.  Era il 249 d.C. e la fiorente città di Catania era amministrata dal proconsole Quinziano, uomo rude, prepotente e superbo.Sulla scia dell’imperatore Decio che aveva dichiarato guerra al mondo cristiano, anche il proconsole non fu da meno, diede sfogo alla sua prepotenza perseguitando i [continua a leggere]

Foresta nera
Dolci

la torta della foresta nera : la mia deliziosa versione con amarene

Come è fatta La torta della Foresta Nera originale La Foresta Nera è una deliziosa torta tradizionale tedesca, composta da strati di pan di spagna al cioccolato alternati a strati di crema chantilly alla ciliegia e ciliegie. Il nome “Foresta Nera” deriva dalle ciliegie utilizzate nella ricetta, che ricordano le ciliegie selvatiche della Foresta Nera in Germania. La mia torta della foresta nera con amarene sciroppate Siamo nel freddo Dicembre e mi viene fatta una richiesta da una persona cara, [continua a leggere]

Martorana
Dolci

Martorana : la ricetta tradizionale dei frutti di pasta reale

Narra La leggenda … Che nel lontano 1194 a Palermo fu fondato un monastero sotto le regola di San Benedetto. Questo convento sorse accanto la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, e fu fondato da Eloisia e Goffredo Martorana. La chiesa oggi viene chiamata anche la chiesa della Martorana. La leggenda narra che le monache, in autunno, in vista di una visita di un vescovo, per decorare gli alberi spogli di limoni e mandarini del chiostro, pensarono di realizzare dei frutti [continua a leggere]

Sarde a beccafico
Ricette

Sarde a beccafico alla palermitana: la ricetta originale

Sarde a beccafico un piatto povero nato dall’imitazione di un piatto preparato dai monsù L’origine del nome del piatto “Sarde a beccafico” deriva dal nome dell’uccello chiamato Beccafico. Tale uccello venivano presentato in bellavista dai Monsù per deliziare i palati degli aristocratici. La servitù finita la loro giornata lavorativa raccontava agli abitanti dei vicoli i piatti che avevano servito nei palazzi nobiliari. Il povero abitante aguzzando il proprio ingegno e adoperando la propria fantasia provava ad imitare ciò che gli [continua a leggere]