pasta con le patate
Primi Piatti

Pasta con le patate alla siciliana

Pasta con le patate : un classico della cucina italiana , ma io vi racconto come si cucina in Sicilia La storia della pasta con le patate è sicuramente legata al suo ingrediente principale le patate, quindi non è sicuramente un piatto antico , poichè la patata è stata importata in Italia dopo la scoperta dell’america. E’ un piatto strano perchè se ci pensate bene è l’accoppiata di due carboidrati la pasta e le patate, ma a fare da padrone [continua a leggere]

Torta Sacher
Dolci

la mia Torta Sacher : una torta nata per caso

Torta Sacher : un classico della pasticceria austriaca golossissima e cioccolattosa la  torta Sacher sembra essere nata per caso , poichè narra la storia che sia nata per mano di un apprendista cuoco, un certo Franz Sacher che sostituendo il capocuoco perchè ammalato, realizzo questo dolce per un pranzo ufficiale organizzato dal cancelliere  Klemens von Metternich. Invece la mia Torta Sacher è nata per colmare una disattenzione in un locale che per correttezza non voglio nominare, che invece di servire [continua a leggere]

Panelle Palermitane
Ricette

Panelle Palermitane : il segreto della ricetta originale

Panelle Palermitane : la miglior colazione per un palermitano Le panelle palermitane è uno dei classici dello street food palermitano. E’ un piatto semplice che si realizza partendo dalla farina di ceci. Non scherzavo quando dico che è la migliore colazione per un palermitano perchè fermasi dal panellaro , che è colui che con il lapino (motoape) va scorazzando per le vie di Palermo, e realizza i panini con le panelle sul momento, perchè se non si mangia caldo finisce tutta [continua a leggere]

peperoni imbottiti
Ricette

Peperoni imbottiti alla palermitana : uno scrigno ripieno di sapori siciliani

Peperoni imbottiti un piatto veloce da preparare e che contiene un bel paniere di prodotti siciliani I Peperoni imbottiti è una valida soluzione se non avete idee per la cena e volete trovare un modo per realizzare un piatto gustoso e nello stesso tempo semplice da preparare. Aprite i frigorifero e prendete tutti i formaggi e salumi siciliani e uniteli al pan grattato per formare un riempimento che non ha rivali, contiene un tour gastronomico della Sicilia. Quindi sei pronta [continua a leggere]

Fondo per crostata moderna
Preparazioni Base

Fondo per crostata moderna : Come creare un guscio perfetto

Fondo per crostata moderna : la Pastà sablè è la frolla che ho usato per creare il mio guscio il mio pensiero libero prima di cominciare ho sempre pensato che la pasticceria sia la parte della cucina dove si tende ad idealizzare le proprie idee. Nella pasticceria bisogna riuscire a mettere insieme precisione, gusto, ed estetica cercando di rendere le forme sempre più idealizzate e perfette. Con questo non voglio dire che la cucina sia da denigrare ma ha un [continua a leggere]

Pasta Sablè
Preparazioni Base

Pasta Sablè : una frolla ideale per le crostate moderne

Pasta Sablè : il miglior impasto per fondi di crostate moderne Tra i vari impasti di frolla troviamo la Pasta Sablè usata molto in pasticceria per realizzare biscotti e fondi per crostata.Io ho personalmente provato questo impasto e il risultato è stato un fondo resistente, nel senso che si poteva maneggiare con facilità senza rottura ma nello stesso tempo risultare molto friabile al taglio durante la degustazione della crostata. Risulta un pò biscottato al gusto ma non incide nel gusto [continua a leggere]

Crostata Rubino
Crostate Moderne

Crostata Rubino : la mia versione della crostata con gelo di mellone

Crostata Rubino : questa è la prima crostata moderna ispirata alla tradizione siciliana, la mia versione della crostata con il gelo di mellone Sto iniziando un mio percorso nella creazione di una serie di crostate moderne prendendo ispirazione dai mesi dell’anno e dalla tradizione siciliana.Iniziamo con il Mellone o Anguria associandola al mese di Agosto.Il rosso del gelo di Mellone mi ricorda il colore del rubino allora ho pensato bene di chiamarla : Crostata Rubino Crostata Rubino : 190cm(diametro) x [continua a leggere]

Calici di Stelle 2020
Esperienze

Calici di Stelle 2020 – Città di Avola – il racconto

Calici di Stelle 2020 una bella manifestazione elegante e di qualità per degustare del buon vino e passare una serata in buona compagnia tra musica e bollicine Il racconto dell’evento è abbastanza dettagliato e per migliorare la leggibilità dell’articolo ho pensato di suddividerlo in questi sotto paragrafi: L’evento Calici di Stelle 2020 L’ingresso all’evento La degustazione dei vini I prodotti del territorio I panini gourmet : le creazioni di Massimo dell’albani il museo della mandorla l’angolo interviste la bella atmosfera [continua a leggere]

Calici di Stelle 2020
Esperienze

Calici di Stelle : Le bollicine siciliane e la mandorla di Avola

Calici di Stelle 2020 : il bianco, il rosa e il nero, le bollicine Siciliane e la Mandorla di Avola La manifestazione Nazionale Come ogni anno il Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, l’associazione dei comuni vitivinicoli d’Italia, sotto il cielo stellato di Agosto si uniscono per dare vita ad un evento che ha come protagonista il vino di ogni regione d’italia. Dalla Val d’Aosta alla Sicilia dal 2 al 16 agosto. Alla frescura notturna e sotto le [continua a leggere]

Cappelacci di zucca con ragù di pesce spada
Primi Piatti

Cappellacci di zucca con ragù di pesce spada e granella di pistacchio

Cappellacci alla zucca con ragù di pesce spada una ricetta dove una prelibatezza ferrarese incontra la cucina siciliana Questa ricetta nasce dalla voglia si sperimentare e grazie al Panificio Roversi ho avuto la possibilità di poter realizzare un piatto siciliano utilizzando i cappellacci ripieni di zucca, che sono un prodotto tipico ferrarese.Inizialmente pensavo che il connubio non potesse coesistere, le due cucine sono veramente molto distanti, ma pensando alla dolcezza della zucca ho provato a unirlo alla sapidità del pesce [continua a leggere]